IT / EN
× Home Cosa facciamo ProduzioniprogettoCURIOUS Corsi & WorkshopPacchetto produzioniJPT Digital Persone e contatti Collaborazioni

Augmented
Lectures


Cosa succede quando la comunicazione scientifica incontra la poesia, il teatro, la musica, i video o le arti figurative? Quale terreno comune si può trovare quando si trasforma la narrazione scientifica in uno sforzo artistico?

Le Augmented Lecture sono un innovativo formato di comunicazione scientifica in cui uno scienziato e un artista insieme creano e producono una performance dal vivo. Il teatro, la narrazione e altre forme d'arte sono strumenti potenti per suscitare reazioni emotive e fornire una comunicazione più empatica e stimolante della scienza.

Questo formato, sviluppato dal Jet Propulsion Theatre, ha avuto brillanti risultati nell’avvicinare gli scienziati al pubblico non specialista e degli studenti. Le lecture sviluppano concetti scientifici all'avanguardia, connettendosi profondamente con il pubblico, dissipando stereotipi e incomprensioni e ispirando il pubblico giovane a perseguire una carriera scientifica.
Le lezioni aumentate sono al cuore del Teatro della Meraviglia Festival (www.teatrodellameraviglia.it) e hanno ricevuto il CULTIVATING CURIOSITY Bronze Award alla conferenza Reimagine Education 2016 organizzata dalla Wharton School University of Pennsylvania e da QS Quacquarelli Symonds, promotore del QS World University Rankings.




Destinatari e lingua
Le Augmented Lecture sono generalmente pensate per un pubblico generico e gli studenti della scuola secondaria di età pari o superiore a 15 anni. Mentre - finora - sono state prodotte in italiano, la maggior parte sono disponibili anche in inglese.



Elenco Augmented lecture

JPT ha sviluppato una serie di linee guida e know-how pratico per produrre lezioni aumentate. Nel corso degli anni sono state prodotte diverse lezioni. Qui elenchiamo le lecture disponibili per rappresentazioni:

LA BELLEZZA COMPUTAZIONALE DELLA NATURA
(PDF / Drive Google)
Un viaggio nell’essenza computazionale della natura: dalla cooperazione di una moltitudine di esseri viventi emergono comportamenti complessi e meravigliosi, inattesi ed affascinanti, che proviamo a raccontare con l’informatica.
Di e con Alberto Montresor - Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, dell’Università di Trento - lecture preparata con il supporto di Tommaso Rosi - video artist, Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento - musiche composte ed eseguite dal vivo da Carlo La Manna

HYPERVISION
(PDF / Drive Google)
Viaggio in realtà aumentata alla scoperta della visione dell’Homo Sapiens Sapiens e di altri animali del pianeta Terra.
Di e con Tommaso Rosi - Dipartimento di Fisica, Università di Trento - Musiche composte e
suonate dal vivo da Giovanni Formilan.


SESSO, GENERE E CERVELLO
(PDF / Drive Google)
(Tutti diversi, tutti uguali)
Di e con Yuri Bozzi (CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello) e l'attrice Clara Setti.

PANDEMIE
(PDF / Drive Google)
Da dove nascono? Come mai a un certo punto rallentano o scompaiono? Cosa si può fare per evitarle, o almeno per fermarle il prima possibile?
Di e con Giorgio Guzzetta - Fondazione Bruno Kessler - video artist Valerio Oss

WHAT IS LIFE? cos'è la vita?
(PDF / Drive Google)
Di e con Gianluca Lattanzi (Dipartimento di Fisica) e Maura Pettorruso.


COSE DELL’ANTI-MONDO
(PDF / Drive Google)
Storia di come ci siamo imbattuti nell’antimateria e di come poi però non l’abbiamo (quasi) mai vista.
Di e con Roberto Iuppa - Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento - e con Nadia Ischia
artista della sabbia
.

LUCIENNE, PERRECA E LE ONDE GRAVITAZIONALI
(PDF / Drive Google)
Da pochi anni abbiamo un nuovo senso per scrutare l’Universo. Oltre alla vista, possiamo “sentire” le onde gravitazionali e con queste scoprire mondi lontani e fenomeni meravigliosi.
Di e con Antonio Perreca Dipartimento di Fisica, dell’Università di Trento - con Lucienne
Perreca
.

I FUTURI SONO NOSTRI E CE LI COLTIVIAMO NOI
(PDF / Drive Google)
Il tempo passa e il futuro arriva, che lo vogliamo o no. E se non vogliamo essere spiazzati dagli eventi, dobbiamo imparare a prepararci con le giuste strategie.
Di e con Rocco Scolozzi Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, dell’Università di
Trento - con Giulio Federico Janni
.

IL COSMONAUTA DANTE ALLE ORIGINI DELL’UNIVERSO
(PDF / Drive Google)
Dante aveva (forse) capito tutto. Aveva immaginato la nascita dello spazio e del tempo in una singolarità assoluta.
Di Anna Pegoretti - Dipartimento of Humanities, Università Roma Tre - e Leonardo Ricci -
Dipartimento di Fisica, Università di Trento - con Anna Pegoretti e l’attrice Laura Anzani.

MERAVIGLIA, LUCREZIO E NOI
(PDF / Drive Google)
Un viaggio da Lucrezio ai giorni nostri per capire come una mente brillante e curiosa può avvicinarsi al mondo e catturarne la bellezza, raccontandola attraverso il linguaggio della scienza ma anche la poesia e la musica.
Di e con Zeno Gaburro - Dipartimento di Fisica, dell’Università di Trento - musiche
composte ed eseguite dal vivo da Enrico Merlin.


VIDEO TRAILER PLAYLIST (Youtube)


Coaching sulla creazione della tua lezione

Andrea Brunello e Jet Propulsion Theatre sono a disposizione per guidare la tua organizzazione attraverso il processo di creazione di Augmented Lecture. Vi preghiamo di contattarci per discutere esplorare assieme potenziali collaborazioni.




Pertinenza

La società sta affrontando immense sfide le cui soluzioni saranno complesse e sfaccettate, richiedendo un'innovazione radicale e dirompente in tutti i sistemi umani. Questa innovazione dipenderà in buona parte dalla scienza e dall’accettazione che questa avrà all’interno della società. È quindi essenziale che gli scienziati siano in grado di connettersi in maniera profonda e competente con un pubblico non tecnico, tra cui la società civile, i responsabili politici, la comunità imprenditoriale, gli istituti di insegnamento, ecc.

L'attuale difficoltà di connessione è dovuta a diversi motivi:
* la scienza da spiegare è oggettivamente complessa e difficile da comprendere;
* mancanza di istruzione a livello base e quindi senso di sfiducia verso gli scienziati e il metodo scientifico;
* gli stereotipi negativi intorno agli scienziati, spesso fomentati dai media e da alcuni ambienti culturali, creano una barriera tra lo scienziato e il pubblico;
* barriere reali o percepite tra il linguaggio che usano gli scienziati e quello più familiare al loro pubblico.

Gli scienziati sono spesso semplicemente incapaci di comunicare chiaramente la propria scienza. Comunicare non fa parte della loro formazione e le Augmented Lecture sono una possibile risposta per rendere la scienza più ampiamente comprensibile attraverso il duplice approccio scienza / arte.

Maggiori dettagli
Una Augmented Lecture è un evento in qualche modo improvvisativo. L'idea è quella di implementare una lezione già esistente e “aumentarla” con la presenza dell'artista.
Ecco alcuni requisiti:
* Di solito sono coinvolte tre persone: uno scienziato, un artista e il regista (che tipicamente è anche il direttore scientifico e artistico del progetto).
* L'AL dovrebbe durare circa un'ora (in modo che possa essere fatto facilmente nelle scuole)
* L'AL si basa su una vera lezione tenuta dallo scienziato/ricercatore e può quindi stare in piedi anche senza la presenza dell’artista.
* L'AL dovrebbe toccare argomenti che sono allo stato dell'arte o comunque di grande interesse. La situazione ideale è quando lo scienziato descrive la sua personale ricerca.
* Tecnicamente semplice (deve essere fatto in situazioni non teatrali come nelle scuole e nelle università).
* Rigorosa nei contenuti ma allo stesso tempo chiaramente di natura divulgativa.
* Anche se ogni situazione è diversa, Il tempo necessario per preparare la AL non dovrebbe superare le cinque giornate di impegno.
* Obiettivo educativo. La AL deve avere un chiaro valore educativo. (per essere utilizzata dagli insegnanti delle scuole superiori e dai docenti universitari come strumento per coinvolgere gli studenti su argomenti specifici.)
* L'artista non dovrebbe essere didascalico e descrittivo nella sua relazione con la parte scientifica. L'artista dovrebbe interpretare la scienza e presentarla in relazione alla sua sensibilità.
* L'artista dovrebbe acquisire alcune competenze scientifiche in modo da poterle interpretare con consapevolezza.


Copyright © 2021 - Compagnia Arditodesìo
P.I. 01984370229
Privacy e Cookie Policy
web project by crushsite.it